
San Vincenzo è una cittadina moderna ed efficiente, ricca di storia, strutture ricettive e sportive e di un adeguato porto turistico; dunque, uno dei centri turistici più attrezzati della Costa degli Etruschi, in grado di offrire la maggiore ricettività alberghiera ed extralberghiera della Val di Cornia.
Presenti addirittura spiagge esclusive per naturisti e per gli amici a 4 zampe. Al centro del paese si trova il porto turistico, ampliato proprio in questi ultimi anni, che consente al turismo nautico di trovare un ottimo punto di approdo all'interno dell'arcipelago toscano.
La possibilità di praticare diversi tipi di sport caratterizza ormai da anni San Vincenzo;
la nostra cittadina, infatti, è dotata di strutture sportive e di piste ciclabili di particolare importanza: tra le attività più in voga il beach tennis, le immersioni subacquee, la vela, il surf in tutte le sue varianti ed oltre.
​
La Costa degli Etruschi è anche la terra di tutti i ciclisti: dai bambini che viaggiano sul seggiolino, ai cicloturisti che pedalano per scoprire luoghi ed identità, dagli avventurosi bikers in cerca di strade tortuose, ai ciclisti amanti dell'elegante bici da strada.
E' una terra perfetta da pedalare, dove le strade non si misurano in chilometri ma in emozioni. Intorno a San Vincenzo, itinerari che si snodano in luoghi dove, insieme alla natura, si proteggono le radici dell'uomo.










E poi strade di sapori che profumano di terra e di mare, che si legano al territorio grazie ai nobili vini ed agli oli extravergini.
​
Pesce pregiato e pesce azzurro, crostacei, frutti di mare sono gli ingredienti di piatti gustosi che rendono famosa San Vincenzo.
​
I ristoranti, luoghi di culto per gourmet di tutto il mondo, propongono una cucina fresca e saporita, a base di pesce, ma con frequenti incursioni nella tradizione di terra, condita con ottimi oli extravergine di oliva ed accompagnata dagli eccezionali vini della zona.

La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wildeness, con il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall'uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l'armonia di importanti vigneti.
Lo sviluppo di questo tipo di turismo di qualità, emerso nel territorio negli ultimi dieci anni, ha integrato la tradizionale offerta del turismo balneare con le così dette "green holiday" a favore di una simbiosi con la natura e i valori paesaggistici unici del territorio.

